giovedì 16 aprile, ore 20.00
Basilica di San Vittore 

Akademie für Alte Musik Berlin

Johann Sebastian Bach
Suites per orchestra BWV 1066–1069
 (n. 1 in do maggiore, n. 2 in si minore, n. 3 in re maggiore, n. 4 in re maggiore)
È sempre una festa quando l’Akademie für Alte Musik Berlin torna in Italia.
Considerato uno dei più autorevoli ensemble barocchi al mondo, il gruppo berlinese porta a Varese uno dei progetti più raffinati e coinvolgenti del suo repertorio: l’integrale delle Suites per orchestra di Johann Sebastian Bach.
Composte in anni diversi, forse per occasioni di corte, le quattro Suites (BWV 1066–1069) fondono l’eleganza francese, la cantabilità e l’energia italiane, e il rigore tedesco in un linguaggio orchestrale di inconfondibile originalità.
Ciascuna si apre con un’Ouverture in stile francese, seguita da una serie di danze di carattere – dalla Gavotta alla Bourrée, dal Minuetto alla Badinerie – in cui si alternano grazia, virtuosismo, teatralità e invenzione.
Particolarmente celebri la Suite n. 2 in si minore, con il flauto solista, e la Suite n. 3 in re maggiore, che include la celebre “Aria” (la cosiddetta “Aria sulla quarta corda”).
Il concerto è anche un’occasione per apprezzare il variegato organico richiesto da Bach: fiati, archi, timpani e basso continuo si intrecciano in un continuo gioco di timbri e stili.
L’Akademie für Alte Musik Berlin – con il suo suono caldo, rigoroso e brillante – restituisce tutto il fascino di una musica concepita per intrattenere e sorprendere, ma che, come sempre accade con Bach, sa toccare le corde più profonde dell’animo umano.

In ricordo di Luigi Ambrosoli e Giuseppe Marzoli

fotografia © Uwe Arens

Back to Top