venerdì 24 ottobre, ore 20.30
Basilica di San Vittore

Münchener Kammerorchester
Alexander Lonquich pianoforte e direzione

Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore, op. 58
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
L’inaugurazione della Stagione è affidata a un artista di culto: Alexander Lonquich torna a Varese alla guida della prestigiosa Münchener Kammerorchester per affrontare, nella doppia veste di pianista e direttore, due capolavori assoluti del repertorio concertistico.
Il Concerto n. 4 in sol maggiore, op. 58 si apre con un gesto sorprendente: il pianoforte entra da solo, senza introduzione orchestrale, con una frase riflessiva e sospesa. È il preludio a un capolavoro di equilibrio e poesia, in cui Beethoven raggiunge una rara intensità espressiva e una struttura narrativa profondamente unitaria. L’Andante centrale, con il suo dialogo drammatico tra pianoforte e archi, è uno dei momenti più commoventi dell’intera letteratura musicale.
Di carattere opposto è il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73, composto nel 1809 ed eseguito per la prima volta nel 1811. Soprannominato arbitrariamente “Imperatore”, si impone per energia, virtuosismo e forza affermativa, irradiando una tensione eroica che lo ha reso tra i concerti più amati di sempre.
Lonquich, musicista visionario e raffinato, saprà restituire le due anime del Genio di Bonn – poetica ed eroica – con quella rara miscela di rigore intellettuale e spontaneità che ne fa, da decenni, uno degli interpreti più autorevoli della scena musicale europea.
In ricordo di Luigi Orrigoni

 Münchener Kammerorchester - fotografia © Daniel Giglberger

Back to Top